VIE DEL ROMANTICISMO PIANISTICO

PIANISTI ITALIANI
  • HOME
  • FESTIVAL DEI PIANISTI ITALIANI
    • Events >
      • 10 Luglio 2024
      • 16 luglio 2024
      • 23 luglio 2024
      • 25 luglio 2024
    • Gallery
    • Dove siamo
    • Edizioni precedenti >
      • Edizione 2015
      • Edizione 2016
      • Edizione 2017
      • Edizione 2018
      • Edizione 2019
      • Edizione 2020
      • Edizione 2021
      • Edizione 2022
      • Edizione 2023
    • Dove siamo
  • INCONTRO ALLA MUSICA
    • Media
  • ACCADEMIA DEL FESTIVAL DEI PIANISTI ITALIANI
  • CD & DVD
  • LINKS
  • CONTACT
  • CHI SIAMO

Giovedì 25 luglio 2024,  ore 21:30
Chiostro grande di Palazzo da Mosto, via Mari 7 
FESTIVAL DEI PIANISTI ITALIANI
VIE DEL ROMANTICISMO PIANISTICO

​In apertura per il Festival Giovani
J.S. Bach Suite Francese n.2 in DO minore BWV813

​Pietro Viola
pianoforte 


F. Liszt Vallee D'Obermann
A. Berg Sonata Op.1
F. Chopin Scherzo op.31
F. Chopin Ballata n.4 Op.52
F. Chopin Polonaise Fantasie Op.61

Antonio Di Cristofano pianoforte


ingresso libero fino ad esaurimento posti
Info:
www.pianistiitaliani.com
[email protected]
3282631696

Foto
Picture

Pietro Viola 
Ha iniziato lo studio del pianoforte a 11 anni presso la scuola media P. Zani di Fidenza sotto la guida del M° Palmiro Simonini, ha partecipato alle masterclass dei maestri Alberto Miodini, Marian Mika, Marcello Mazzoni in San Marino, Michele Campanella presso Conservatorio “A. Boito” Parma, Mariana Gurkova presso Conservatorio “A. Boito” Parma. É stato premiato con in concorsi nazionali e internazionali: fra questi vanno ricordati il secondo premio al concorso nazionale “Paolo Ferro” di Scicli (RG) nel 2022, il secondo premio al concorso “Scuole in musica” di Verona – 2023, il premio speciale al concorso internazionale “Villa Scacciapensieri” di Siena nel 2023, il terzo premio al “Premio Giuseppe Alberghini” di Castel Maggiore (BO) nel 2024, il primo premio al School Prize del Concorso Internazionale Musicale Città di Pesaro nel 2024. Attualmente sta frequentando il Liceo musicale A. Bertolucci di Parma sotto la guida del M° Roberta Baldizzone e il Conservatorio A. Boito di Parma con il M° Marcello Mazzoni.

Antonio Di Cristofano 
​Ha conseguito il Diploma di Pianoforte nel 1986 al Conservatorio "L. Cherubini" di Firenze sotto la guida del M° Antonio Bacchelli, e si è successivamente perfezionato con il M° Massimiliano Damerini.
Si è esibito in recital e con orchestra presso prestigiose Istituzioni italiane ed estere quali  Teatro Bibiena di Mantova, Teatro Politeama di Palermo, Auditorium San Barnaba di Brescia, Sala Ciaikovsky di Mosca, Smetana Hall e Dvorak Hall a Praga, Festival Enescu a Bucarest, Gasteig Hall e Herkules Hall in Monaco, Società Chopin di Varsavia, Glenn Gould Studio in Toronto, Yamaha Concert Hall in Tokyo, Ernst Reuter Saal in Berlino, Hong Kong City Hall. Ha collaborato con direttori quali M. Bosch, M. Alsop, C. Schulz, M. Zanini, C. Olivieri-Munroe, A. Chernushenko, L. Svarovsky, M. Sieghart, T. Kuchar, ecc. con orchestre quali Sinfonica Siciliana, Orchestra Sinfonica di Sanremo, Radio Bucarest, Praga Radio Symphony Orchestra, Czech Philarmonic, Toronto Sinfonia, Philarmonique de Montreal,Jerusalem Symphony, Slovak Filharmonie, Dubrovnik Symphony Orchestra, Istanbul Symphony Orchestra, Sofia Philarmonic, Łódź Filarmonica e recentemente con l'Orchestra della Scala di Milano. Dopo aver debuttato nel 2006 con gran successo nella Weill Hall a New York (dove e tornato nel 2018) si è esibito nell’Isaac Stern Auditorium nella Carnegie Hall con la New England Symphony riscuotendo ampi consensi. Di notevole prestigio anche il debutto nella Sala Grande del Konzerthaus a Vienna con la Wiener Mozart Orchestra nel 2006 a cui è seguito nel 2007 un concerto nella Golden Hall del Musikverein. 
Ha inciso per la Velut Luna e Millenium vari CD e recentemente è uscito un CD con alcune sonate di Beethoven. 
E’ regolarmente invitato in Giurie di Concorsi Pianistici Internazionali (Mosca-Rachmaninoff, Cleveland, Valencia-Iturbi, Seregno-Pozzoli, Porto) ed è stato Professore Ospite al Conservatorio di Xiamen (Cina) e già professore alla Accademia Orpheus di Vienna. Nel 2018 ha ricevuto il Grifone d’Oro, la più alta onorificenza dalla Città di Grosseto e recentemente una Onorificenza dalla agenzia del Ministero degli Esteri Russo per aver contribuito allo sviluppo della Cultura Russa nel Mondo. 


Proudly powered by Weebly
  • HOME
  • FESTIVAL DEI PIANISTI ITALIANI
    • Events >
      • 10 Luglio 2024
      • 16 luglio 2024
      • 23 luglio 2024
      • 25 luglio 2024
    • Gallery
    • Dove siamo
    • Edizioni precedenti >
      • Edizione 2015
      • Edizione 2016
      • Edizione 2017
      • Edizione 2018
      • Edizione 2019
      • Edizione 2020
      • Edizione 2021
      • Edizione 2022
      • Edizione 2023
    • Dove siamo
  • INCONTRO ALLA MUSICA
    • Media
  • ACCADEMIA DEL FESTIVAL DEI PIANISTI ITALIANI
  • CD & DVD
  • LINKS
  • CONTACT
  • CHI SIAMO