RHAPSODY IN BLUE
​GERSHWIN ANNIVERSARY

PIANISTI ITALIANI
  • HOME
  • FESTIVAL DEI PIANISTI ITALIANI
    • Events >
      • 10 Luglio 2024
      • 16 luglio 2024
      • 23 luglio 2024
      • 25 luglio 2024
    • Gallery
    • Dove siamo
    • Edizioni precedenti >
      • Edizione 2015
      • Edizione 2016
      • Edizione 2017
      • Edizione 2018
      • Edizione 2019
      • Edizione 2020
      • Edizione 2021
      • Edizione 2022
      • Edizione 2023
    • Dove siamo
  • INCONTRO ALLA MUSICA
    • Media
  • ACCADEMIA DEL FESTIVAL DEI PIANISTI ITALIANI
  • CD & DVD
  • LINKS
  • CONTACT
  • CHI SIAMO
Giovedì 23 luglio 2024
Chiostri di San Pietro, via Emilia San Pietro, 44/c
ore 21:30
FESTIVAL DEI PIANISTI ITALIANI
RHAPSODY IN BLUE, GERSHWIN ANNIVERSARY



programma:

G. Gershwin
Tre preludi per pianoforte 

Nicole Costoli pianoforte 

G. Gershwin
“Rapsody in Blue” 

Silvia Mazzon violino
Giovanna Nespolo violino
Mattia Tonon viola 
Vladimir Zubitsky violoncello
Marcello Mazzoni pianoforte 

G. Gershwin
The man I love 
Silvia Mazzon violino
Marcello Mazzoni pianoforte 


L. Boulanger 
Nocturne 
Silvia Mazzon violino 
Marcello Mazzoni pianoforte 


L. Boulanger 
D’un jardin Clair
Nicole Costoli pianoforte 

R. Clarke 
Down The Salley garden 
Lullaby 
Untitled piece 
Passacaglia 
I’ll bid my heart be still 
Silvia Mazzon viola
Marcello Mazzoni pianoforte 


G. Gershwin 
Lullaby 
Silvia Mazzon violino 
Giovanna Nespolo violino
Mattia Tonon viola 
Vladimir Zubitsky violoncello




FPI Ensamble
Silvia Mazzon violino

Giovanna Nespolo violino
Silvia Mazzon violino

Mattia Tonon violino
Vladimir Zubitzky violoncello


​Marcello Mazzoni pianoforte
Nicole Costoli pianoforte


Ingresso 10 €
Biglietti: www.vivaticket.it oppure
biglietteria del Teatro Municipale Valli
oppure presso Chiostri di San Pietro (solo nelle serate di spettacolo)
Info:
​www.pianistiitaliani.com

[email protected]
3282631696









Foto

NICOLE COSTOLI
Ha iniziato gli studi di pianoforte all’età di sei anni e nel 2021 ha conseguito il Diploma 
Accademico di II livello con il massimo dei voti, Lode e Menzione Speciale presso il Conservatorio “A.Boito” di Parma, sotto la guida del M° Andrea Padova. Attualmente sta proseguendo gli studi sotto la guida del M° Marcello Mazzoni. Ha partecipato a Masterclass tenute dai Maestri Andrea Lucchesini, Marcello Mazzoni, Pietro De Maria, Andrea Padova e Riccardo Risaliti. Nel 2021 ha debuttato con l’orchestra Filarmonica A. Toscanini diretta dal M° Luigi Mazzocchi, nell’ambito della rassegna “OERAT Incontra i Giovani Talenti” e nel 2023, per il Festival dei Pianisti Italiani, si è esibita, assieme a Giovanni Mareggini e Stefano Maffizzoni, con il concerto di Bach BWV 1057 assieme ai Solisti Filarmonici Italiani di Federico Guglielmo. A Marzo 2024 si esibisce in Bulgaria con la Pazardzhik Symphony Orchestra diretta dal Maestro Alan Magnatta. Si è segnalata in diversi concorsi pianistici nazionali ed internazionali (1° premio al VII Concorso Internazionale di esecuzione musicale “Clara Wieck Schumann”; 1° premio al Concorso Pianistico Internazionale “Città di Arona” 2021; 2° Premio al 13° Concorso Pianistico Internazionale “Città di Castiglion Fiorentino”, 2° premio al 33° Concorso Pianistico città di Albenga, 1° premio assoluto alla VI edizione del Premio "G. Alberghini", 3° premio alla II edizione del Concorso Pianistico Internazionale "Villa Scacciapensieri" di Siena, 1° premio assoluto all' "Enotria Piano and Orchestra Competition", 1° premio assoluto alla terza edizione del concorso nazionale Aldo Finzi, 1° Premio assoluto alla seconda edizione del Young International Music Competition“Armonie della Sera”). Si è esibita per importanti rassegne concertistiche, tra cui “CarpinClassica”, “Rassegna musicale d’Estate” di San Marino, “Sagge sono le Muse” di Longiano (FC), “Rassegna Giovani” del Festival dei Pianisti Italiani, “Dialoghi sul Comporre” di Reggio Emilia, “L’Ora della Musica” e “Restate” di Reggio Emilia, “Giovani Promesse” di Ala (TN) e in importanti sale, tra cui Sala Atanasov (Bulgaria), Teatro Titano di San Marino, Teatro Concordia di Borgo Maggiore (RSM), Casa della Musica (PR), Palazzo dei Pio (MO), Sala degli Affreschi dell’Accademia Tadini di Lovere, Teatro del Popolo di Gallarate, Salone Palazzo Pizzini (TN), Castello di Sarzano (RE), Centro Congressi di FICO Eataly World (BO), Auditorium del Carmine (PR), oltre ad aver tenuto concerti in suggestivi luoghi come i Chiostri di S.Pietro (RE), l’Arena Corte Carlo Malatesta (FC) e il Cortile della Rocca dei Boiardo(RE). Ha svolto il ruolo di pianista accompagnatore per Masterclass tenute dai Maestri Petru Iuga (Contrabbasso), Silvia Mazzon (Violino e Viola) , Simone Bernardini (Violino) e Marco Toro (prima tromba del Teatro alla Scala). Ancora, ha collaborato con vari docenti di Conservatorio. Attualmente è pianista accompagnatore presso il Conservatorio di Piacenza.

SILVIA MAZZON 
Si è formata con i grandi concertisti e didatti P. Vernikov e I.Grubert. Si è diplomata con il massimo dei voti sia in violino che in viola presso il Conservatorio di Adria e ha conseguito il Master of Music al Conservatorium Van Amsterdam. Ha vinto numerosi premi tra cui  primo premio con menzione alla Rassegna di Vittorio Veneto, al 15’ Concorso della Società Umanitaria di Milano e il terzo al 28’ Concorso Biennale di violino di Vittorio Veneto, il primo si concorsi Rovere d’Oro, Luigi Nono, Hyperion, Gaetano Zinetti, Rospigliosi e Val Tidone. Si è esibita come solista sotto la direzione di C. Delfrate, B. Aprea, D. Giorgi, E. Bronzi, D. Soga con varie orchestre tra cui l’orchestra del Festival Uto Ughi per Roma, I Filarmonici di Roma, I Salzburg Orchester Solisten, l’orchestra di Padova e del Veneto e la Filarmonica di Brasov. In formazioni cameristiche ha suonato assieme a grandi musicisti tra i quali F. Manara, I. Grubert, E. Dindo, A. Taverna, S. Chiesa, M. Baglini, A. Padova, E. Pellegrino, M. Mazzoni, F. Vidal, L. Armellini, G. Luisi, E. Torquati, O. Semchuk, G. Sollima, O. Mandozzi. Con Marcello Mazzoni ha registrato il  CD con le Sonate per pianoforte e violino di Johannes Brahms edito da Limen Music e il CD dedicato a Franchetti per violino e pianoforte edito da BAM. Insegna violino presso il Conservatorio A. Peri di Reggio Emilia.

MARCELLO MAZZONI
….sotto le dita “abbaglianti” di Marcello Mazzoni (uno dei talenti pianistici più sfavillanti in circolazione, per sprezzatura di virtuosismo)…. l’orchestra viene condensata nel suo pianoforte eruttante di suoni, ove potenza non era mai a scàpito di eleganza. Bernardo Pieri - Rivista Musica 
 Si diploma presso il conservatorio  “C. Monteverdi” di Bolzano e prosegue gli studi perfezionandosi presso la prestigiosa Accademia di Imola con insigni didatti e concertisti (F. Scala, R. Risaliti, L. Berman, A. Lonquich, L. Lortie, J. Achucarro, P. Rattalino etc.).  Marcello Mazzoni ha suonato in veste di solista e di solista con orchestra in importanti sale, stagioni e festival quali: Musikverein a Vienna, Philarmonia di Perm (Russia), Sala del Conservatorio San Pietroburgo, Filarmonia a Braşov, Gasteig Carl Orff Saal a Monaco di Baviera, Hong Kong Cultural Centre, Theatre der  Jugend Munchen, Bartok Hall Budapest, Mozarteum Orchester Saal Salzburg,  Hong Kong City Hall, Teatro Filarmonico a Verona,  Süreyya Opera House Istanbul, Teatro Massimo a Palermo, Aula Magna dell'Università Sapienza a Roma (IUC),  Auditorium Paganini di Parma, Teatro Valli di Reggio Emilia, Teatro Comunale di Modena… Collabora con strumentisti di chiara fama; in particolare vanno citati I. Grubert, A. Niculescu, U. Ughi, B. Huang, F. Manara, F. M. Fischer, S. Korkeala, K. Weigel, A. Martini, M. Fornaciari, A. Griminelli, O. Semchuck ed altri ancora.  Suona abitualmente in qualità di solista con gruppi importanti come l'Ensemble Berlin - Berliner Philahrmoniker, Camerata RCO Royal Concertgebouw Orchestra, Wiener Konzertverein, Savaria National Symphonic Orchestra, Salzburg Orchester Solisten, Orchestra Filarmónica Marchigiana, Orchestra Sinfonica Abruzzese, I Virtuosi Italiani, Solisti Filarmonici Italiani sotto la direzione di noti maestri quali B. O. Wiede, M. Brusseau, D. Soga, G. Šlekytė, D. Chobanov, H. Sensoy, M. Caldi, F. Mondelci, A. Sisillo etc.      Ha al suo attivo una rilevante discografia: ha inciso per Decca, Limen Music, Bam per un totale di 12 pubblicazioni. In particolare va menzionata l’integrale dei concerti per più tastiere ed archi di J.S. Bach per Decca coi Solisti Filarmonici Italiani e Federico Guglielmo e il disco dal vivo con i concerti di Liszt e l’orchestra Filarmonica Nazionale di Brasov per BAM.   Vanno ricordate le recenti tournées monografiche (2019-2024) che hanno visto il pianista  impegnato nell’integrale dei concerti di J.S. Bach, quelli di Liszt (1º, 2º Totentanz), quelli di Chopin (1º e 2º) e i grandi lavori del repertorio russo (Tschaikowsky e Rachmaninoff).  Marcello Mazzoni è docente di ruolo di pianoforte principale presso il Conservatorio “A. Boito” di Parma e collabora con il  Conservatorio "A. Peri"di Reggio Emilia, è membro del C.D.I. del Teatro Valli dal 2011, è direttore artistico della stagione "Incontro alla Musica" che si tiene presso l'Auditorium Cavallerizza di Reggio Emilia ed inoltre è organizzatore ed ideatore del "Festival dei Pianisti Italiani" che si tiene nella stessa città ai Chiostri di San Pietro. Dal settembre del 2013 è entrato a far parte della rinomata famiglia degli artisti Steinway al fianco di miti quali V. Horowitz, M. Argerich e M. Pollini.

Proudly powered by Weebly
  • HOME
  • FESTIVAL DEI PIANISTI ITALIANI
    • Events >
      • 10 Luglio 2024
      • 16 luglio 2024
      • 23 luglio 2024
      • 25 luglio 2024
    • Gallery
    • Dove siamo
    • Edizioni precedenti >
      • Edizione 2015
      • Edizione 2016
      • Edizione 2017
      • Edizione 2018
      • Edizione 2019
      • Edizione 2020
      • Edizione 2021
      • Edizione 2022
      • Edizione 2023
    • Dove siamo
  • INCONTRO ALLA MUSICA
    • Media
  • ACCADEMIA DEL FESTIVAL DEI PIANISTI ITALIANI
  • CD & DVD
  • LINKS
  • CONTACT
  • CHI SIAMO