Martedì 16 luglio 2023 Chiostri di San Pietro, via Emilia San Pietro 44/C FESTIVAL DEI PIANISTI ITALIANI
FPI ENSAMBLE SILVIA MAZZON VIOLINO ANNA GIAROLI VIOLINO FRANCOISE RENARD VIOLA VLADIMIR ZUBITSKY VIOLONCELLO GIANGARLO PATRIS CONTRABBASSO
L. VAN BEETHOVEN - CONCERTO N.3 OP.37 LUIGI TANGANELLI PIANOFORTE L. VAN BEETHOVEN - CONCERTO N.5 OP.73 MARCELLO MAZZONI PIANOFORTE L. VAN BEETHOVEN - CONCERTO N.2 OP.19 LUDOVICA FRANCO PIANOFORTE L. VAN BEETHOVEN - CONCERTO N.4 OP.58 GIANLUCA LUISI PIANOFORTE
Ingresso 10 € Biglietti: www.vivaticket.it oppure biglietteria del Teatro Municipale Valli oppure presso Chiostri di San Pietro (solo nelle serate di spettacolo) Info: www.pianistiitaliani.com [email protected] 3282631696
LUDOVICA FRANCO Nasce a Palermo nel 2001. Si è laureata al triennio di Pianoforte con Lode e Menzione ed attualmente frequenta il Biennio di Pianoforte al conservatorio Alessandro Scarlatti di Palermo. Vive a Pantelleria, isola magica ed impregnata di arte e suoni. Inizia lo studio del pianoforte con la madre all’età di cinque anni. Nel 2015 viene ammessa al Conservatorio Alessandro Scarlatti di Palermo ed inizia a studiare sotto la guida di Gennaro Pesce. Si è esibita per associazioni ed eventi culturali quali la Maratona Chopin nel foyer del Teatro Massimo di Palermo, Piano City Milano, Piano City Palermo, il "Suoni Panteschi Chamber Music Festival" di Pantelleria, Amici dell’Opera Pistoia, Amici della Musica Alcamo, Foundación Eutherpe in Spagna, il Festival dei Pianisti Italiani, Amici della Musica Palermo. Si è affermata in numerosi concorsi pianistici tra i quali il “Benedetto Albanese”, il “Città di Palermo”, l' “International Piano Competition Ischia”, il Premio “Claudio Abbado 2018”, l’ “Amigdala International Music Competition memorial G. Raciti”, l’International Piano Competition “Valle dell’Etna”, il Concorso Internazionale “Giulio Rospigliosi”, il Concorso “Andrea Baldi” di Bologna, il “Premio Crescendo” di Firenze, l’International Piano Competition Siena “Villa Scacciapensieri”, l’International Piano Competition “Domenico Scarlatti” di Trapani. Si è perfezionata partecipando alle masterclasses di Michele Marvulli, Andrea Lucchesini, Roberto Prosseda, Benedetto Lupo, Jin Ju, Massimiliano Ferrati, Edita Stankevichute, Roberto Plano. Svolge un’intensa attività cameristica in duo con il violoncellista palermitano Christian Barraco, con cui ha vinto il primo premio al Golden Arts Contest e con cui ha partecipato all’Imola Summer Festival 2022. Attualmente studia con Giulio Potenza ed Irene Inzerillo. Frequenta, inoltre, il corso di Pianoforte all’Accademia Internazionale Pianistica di Imola sotto la guida di Jin Ju e Stefano Fiuzzi
LUIGI TANGANELLI Luigi Tanganelli si è diplomato in pianoforte con 10/10 lode e Menzione Speciale, sotto la guida del M° Ennio Pastorino presso il Conservatorio di Musica di Reggio Emilia. Successivamente ha frequentato la "Internazionale Sommerakademie Mozarteum" di Salisburgo esibendosi negli Akademiekonzert e nel 1992 si è diplomato presso l' Accademia S. Cecilia in Roma con il M° Sergio Perticaroli con il massimo dei voti, vincendo la borsa di studio offerta dalla SIAE di Roma. E' stato premiato in numerosi Concorsi Pianistici Nazionali e a quello Internazionale "R. Schumann" come migliore interprete di Schumann. Ha tenuto concerti per importanti società ed associazioni concertistiche in numerose città Italiane (Milano, Torino, Pavia, Verona, Alessandria, Udine, Trieste, Reggio Emilia, Modena, Ferrara, Bologna, Savona, Genova, La Spezia, Bologna, Firenze, Arezzo, Perugia, Roma, Napoli, Salerno, Avellino, Brindisi, Catania, Caltanissetta, Cagliari, Sassari ecc.) con successo di pubblico e di critica. Ha eseguito più volte concerti per pianoforte ed orchestra con l'Haydn Philarmonia Orchestra, l'Orchestra A. Stradella , l'Orchestra del Conservatorio S. Cecilia in Roma, Brazos Valley Symphony Orchestra, l'Orchestra da Camera Fiorentina, l’Orchestra Sinfonica di Grosseto, l'Orchestra di Stato della Bulgaria di Plovdiv-Trakia, l'Orchestra di Stato della Romania Satu-Mare, Craiova , Oradea e Bacau , L’ Orchestra di Perugia e dell’ Umbria, Roma Sinfonietta, dirette da: D.Indrigo, E.Royatti, U.B.Michelangeli, F. de Masi, J. Stulen, P. Gallo , F.A. Krager , G. Lanzetta , O. Balan e G. Silveri . Ha eseguito il Concerto per Due pianoforti e Orchestra di W. A. Mozart con il M° Vincenzo Balzani e l’ Orchestra di Bacau (Romania), il Concerto “Incoronazione” Kv 537 con l’Orchestra del Conservatorio di Udine per i Concerti del Conservatorio, il Terzo Concerto di Beethoven con l’Orchestra di Craiova e l’Orchestra di Stato Russa “Cajkowskij” e a Roma con l’Orchestra Roma Sinfonietta il 1° Concerto per pianoforte e Orchestra di L.van Beethoven . Ha preso parte al Festival Internazionale "Aterforum" effettuando registrazioni per la RAI, al festival Internazionale di Ravenna, al Festival di Villers e alla Maratona Beethoven organizzata a Genova dalla GOG. Ha effettuato tournée negli Stati Uniti( Farmington, Santa Fe, Durango, Bryan; Houston e College Station per la Texas A&M University e University of Houston e per il Texas Music Festival con registrazioni per la KUHF ) in Francia Parigi ( Conservatoire de Musique "M.Ravel", Conservatoire de musique "E. Satie" e centro F.Chopin ) in Cecoslovacchia) in Germania ( Berlino, Potsdam, Tecklenburg e Norimberga ) in Slovenia, e in Giappone. Recentemente ha tenuto un recital pianistico nel Theatre di Houston su invito del Ministero degli Esteri per il Consolato Italiano , Master Class per la Moores School of Music Houston e la T&M University in College Station, e ha registrato per la KUHF . Ha effettuato tournèe in importanti città del Giappone con un programma monografico interamente dedicato a L.van Beethoven. All'attività concertistica affianca quella didattica: docente di Pianoforte presso il Conservatorio di Musica di Cagliari, Udine, Cesena, Bologna, attualmente insegna presso il Conservatorio di Musica “F. Morlacchi" di Perugia. E’ invitato a tenere MasterClasses nei Conservatori di Musica e corsi di perfezionamento in varie città italiane, per la University of Houston e per la Fondazione Musicale Showa (Giappone), è nominato in giuria di importanti concorsi pianistici nazionali ed internazionali.
GIANLUCA LUISI Gianluca Luisi è considerato dalla critica internazionale (Potsdamer Nachrichten, Fanfare , New York Concert reviews at Carnegie Hall, Musica, American Record Guide) uno dei migliori pianisti italiani del nostro tempo. I suoi concerti hanno riscosso entusiastici consensi dal pubblico di ogni parte del mondo. Si è esibito in sale prestigiose come ad esempio: La Maison Symphonique di Montreal , Canada, la Toyota Concert Hall e Nagoya Concert Hall, Giappone , lo Shenzhen Grand Theater e la New Shanghai Symphony Hall, Cina, il Nuovo Auditorium di Milano e Teatro San Carlo (Italia), la Mozart Saal (Stuttgart Bachakademie), la Max Reger Halle e Walter Gieseking Hall, Germania, la Szymanowski Concert Hall, Katowice (Polonia), nel Bauman Auditorium di Portland, Rosa Center Lower College, USA ed è stato invitato a tenere concerti per istituzioni storiche come ad esempio: la Carnegie Hall (New York), il Musikverein (Vienna), lo Schleswig Holstein Musik Festival (Amburgo), il Festival di Husum (rarità della musica pianistica), le Serate Musicali di Milano e per il Tiroler Festspiele (Austria), le Bachtage a Potsdam (Berlino), il Festival Bach a Lipsia e Koethen ed in molte altre associazioni musicali internazionali
MARCELLO MAZZONI ….sotto le dita “abbaglianti” di Marcello Mazzoni (uno dei talenti pianistici più sfavillanti in circolazione, per sprezzatura di virtuosismo)…. l’orchestra viene condensata nel suo pianoforte eruttante di suoni, ove potenza non era mai a scàpito di eleganza. Bernardo Pieri - Rivista Musica Si diploma presso il conservatorio “C. Monteverdi” di Bolzano e prosegue gli studi perfezionandosi presso la prestigiosa Accademia di Imola con insigni didatti e concertisti (F. Scala, R. Risaliti, L. Berman, A. Lonquich, L. Lortie, J. Achucarro, P. Rattalino etc.). Marcello Mazzoni ha suonato in veste di solista e di solista con orchestra in importanti sale, stagioni e festival quali: Musikverein a Vienna, Philarmonia di Perm (Russia), Sala del Conservatorio San Pietroburgo, Filarmonia a Braşov, Gasteig Carl Orff Saal a Monaco di Baviera, Hong Kong Cultural Centre, Theatre der Jugend Munchen, Bartok Hall Budapest, Mozarteum Orchester Saal Salzburg, Hong Kong City Hall, Teatro Filarmonico a Verona, Süreyya Opera House Istanbul, Teatro Massimo a Palermo, Aula Magna dell'Università Sapienza a Roma (IUC), Auditorium Paganini di Parma, Teatro Valli di Reggio Emilia, Teatro Comunale di Modena… Collabora con strumentisti di chiara fama; in particolare vanno citati I. Grubert, A. Niculescu, U. Ughi, B. Huang, F. Manara, F. M. Fischer, S. Korkeala, K. Weigel, A. Martini, M. Fornaciari, A. Griminelli, O. Semchuck ed altri ancora. Suona abitualmente in qualità di solista con gruppi importanti come l'Ensemble Berlin - Berliner Philahrmoniker, Camerata RCO Royal Concertgebouw Orchestra, Wiener Konzertverein, Savaria National Symphonic Orchestra, Salzburg Orchester Solisten, Orchestra Filarmónica Marchigiana, Orchestra Sinfonica Abruzzese, I Virtuosi Italiani, Solisti Filarmonici Italiani sotto la direzione di noti maestri quali B. O. Wiede, M. Brusseau, D. Soga, G. Šlekytė, D. Chobanov, H. Sensoy, M. Caldi, F. Mondelci, A. Sisillo etc. Ha al suo attivo una rilevante discografia: ha inciso per Decca, Limen Music, Bam per un totale di 12 pubblicazioni. In particolare va menzionata l’integrale dei concerti per più tastiere ed archi di J.S. Bach per Decca coi Solisti Filarmonici Italiani e Federico Guglielmo e il disco dal vivo con i concerti di Liszt e l’orchestra Filarmonica Nazionale di Brasov per BAM. Vanno ricordate le recenti tournées monografiche (2019-2024) che hanno visto il pianista impegnato nell’integrale dei concerti di J.S. Bach, quelli di Liszt (1º, 2º Totentanz), quelli di Chopin (1º e 2º) e i grandi lavori del repertorio russo (Tschaikowsky e Rachmaninoff). Marcello Mazzoni è docente di ruolo di pianoforte principale presso il Conservatorio “A. Boito” di Parma e collabora con il Conservatorio "A. Peri"di Reggio Emilia, è membro del C.D.I. del Teatro Valli dal 2011, è direttore artistico della stagione "Incontro alla Musica" che si tiene presso l'Auditorium Cavallerizza di Reggio Emilia ed inoltre è organizzatore ed ideatore del "Festival dei Pianisti Italiani" che si tiene nella stessa città ai Chiostri di San Pietro. Dal settembre del 2013 è entrato a far parte della rinomata famiglia degli artisti Steinway al fianco di miti quali V. Horowitz, M. Argerich e M. Pollini.